ENDOSCOPIO STANDARD

Endoscopio Standard

Principio di funzionamento dell’endoscopio ottico standard

L’endoscopio ottico risulta fondamentalmente costituito da una guaina esterna rigida (il tubo), di lunghezza variabile, alla cui estremità anteriore viene incorporato un dispositivo ottico (l’obiettivo) in grado di riprodurre l’immagine di un oggetto posizionato di fronte allo strumento. L’illuminazione della zona da ispezionare è ottenuta mediante l’impiego di un fascio di fibre ottiche, poste all’interno del tubo parallelamente all’asse del sistema ottico, e con l’utilizzo di una sorgente luminosa di notevole intensità.

L’immagine è trasmessa all’oculare, situato all’estremità posteriore, mediante un opportuno sistema di prismi e lenti posizionati all’interno del tubo. L’oculare è filettato e consente, mediante apposito adattatore, l’allacciamento di dispositivi ottici quali: videocamere, macchine fotografiche, speciali oculari angolari ed altri accessori. Il gruppo oculare incorpora inoltre il dispositivo di regolazione della messa a fuoco e la connessione per la guida di luce.

Sistema ottico

Il sistema ottico degli endoscopi della Fiber Optic varia a seconda del diametro dell’endoscopio a fibra ottica stesso. Per diametri da 2,8mm a 4mm, dove per questione di spazio il numero di fibre ottiche contenute all’interno dell’endoscopio non può essere elevato, viene usato un sistema di lenti cilindriche studiato appositamente per bilanciare il rapporto fibre / lenti che garantisca sempre una visione nitida e brillante.

Per diametri superiori ai 4mm, viene usato un sistema di lenti acromatiche che, garantendo l’alta risoluzione dell’immagine, dà in più il vantaggio di resistere meglio alle sollecitazioni cui l’endoscopio può essere sottoposto.

Direzione di visione

La direzione visiva dell’endoscopio ottico è definita dall’angolo formato dalla deviazione del raggio di luce e l’asse del sistema ottico. La scelta della direzione visiva dipende dalle modalità di utilizzo dello strumento.

Campo di visione

Il campo di visione dell’endoscopio a fibra ottica è definito dal cono formato dai raggi periferici dell’immagine. Minore è il campo visivo, maggiore è la definizione dell’oggetto osservato.

Illuminazione

La precisa relazione fra il numero di fibre ed il diametro del sistema ottico garantisce un’ottima illuminazione dell’immagine. Un doppio sistema di rivestimento della fibra ottica limita al massimo la distorsione della luce all’interno del tubo dell’endoscopio.

Ingrandimento immagine

L’immagine prodotta dall’endoscopio ottico ha una profondità di campo tale da rendere virtualmente impossibile la definizione di ingrandimento. Questo è direttamente correlato alla distanza dall’oggetto.La figura sotto riprodotta mostra la relazione fra ingrandimento e distanza dell’oggetto.

L’ingrandimento è inversamente proporzionale alla distanza. Se per esempio si riduce la distanza dell’oggetto della metà, l’ingrandimento raddoppia e viceversa.

Meccanica

I nostri endoscopi ottici sono costruiti in acciaio inox per il tubo ed in lega di alluminio anodizzato per le restanti parti meccaniche. Il montaggio di precisione dei vari componenti minimizza l’attrito di rotazione del tubo e della messa a fuoco, rendendo lo strumento praticamente esente da manutenzione.

Progettazione e Design

Il design ergonomico dell’impugnatura dell’endoscopio ottico consente una comoda regolazione dei parametri di visione operando con una sola mano. Il manipolo sganciabile consente il facile inserimento della guida di luce.

Endoscopi Speciali

In aggiunta agli endoscopi standard siamo in grado di fornire endoscopi speciali per diverse applicazioni come ad esempio gli endoscopi UV.

Interfaccia

I nostri endoscopi sono predisposti per l’allacciamento a telecamere, macchine fotografiche, speciali oculari angolari ed altri accessori ottici.

Tubicino di rinvio

Il tubo ruotabile è in acciao e permette di impostare la direzione visiva a 65°, 90° e 110°

Condizioni operative di funzionamento

Temperatura Da -20° a + 60° (-20°C +100° C per il solo tubo di inserimento)
Pressione aria Fino a 2 bar
Resistenza ai liquidi Il tubo di inserzione può essere immerso in acqua, soluzioni alcaline al 5%, cherosene, benzina, gasolio e soluzioni alcoliche al 70%
Umidità Fino a 95% a 40° C senza creazione di condensa

Campi di applicazione

Aeronautica Manutenzione ordinaria, ispezione motori e parti vitali dell’aeromobile
Centrali elettriche Ispezione saldature, corrosione, controllo superficiale
Edilizia e monumenti storici Ispezione murature, fondazioni, intercapedini, crepe
Fonderie Ispezione superficiale per ricerca residui di lavorazione
Impianti di condizionamento e termoregolazione Ispezione superficiale
Industria chimica Ispezione tubature, giunti, corrosione
Industria di precisione Ispezione per visualizzazione eventuali residui di lavorazione
Officine meccaniche Ispezione motori, camere di combustione, difetti di lavorazione
Beni culturali Ispezione interne di statue sarcofagi, tombe, ecc.

RICHIEDI INFORMAZIONI