TELECAMERA PER ISPEZIONARE I TUBI: COME FUNZIONA?

La diffusione della telecamera per ispezionare i tubi ha rivoluzionato le modalità di manutenzione delle reti idrauliche e fognarie. Infatti, un tempo per svolgere tale attività non si poteva fare a meno di interventi invasivi e soprattutto costosi. 

Oggi, invece, proprio grazie alle sonde per l’ispezione dei tubi, è possibile rilevare rapidamente e con estrema precisione la presenza di eventuali danni, blocchi e anomalie strutturali. Insomma, le telecamere per le tubazioni consentono di ridurre tempi, costi e rischi operativi.

Questo genere di ispezione rientra nella categoria dei controlli non distruttivi. Nelle prossime righe andremo ad osservare da vicino il funzionamento dei diversi dispositivi utili per manutenere gli impianti idraulici e ci soffermeremo anche su come si svolgono nella pratica le operazioni di controllo.

I componenti della telecamera per ispezionare i tubi

La telecamera per ispezionare i tubi è progettata per fornire immagini dettagliate dell’interno di condutture, nonostante le condizioni difficili che solitamente le caratterizzano. Infatti, presentano scarsa illuminazione, alti livelli di umidità e la presenza di detriti risulta molto frequente. 

Quindi, come può una videocamera per l’ispezione dei tubi dare il meglio di sé in certi ambienti? Grazie alle tecnologie all’avanguardia che la contraddistinguono: osserviamole insieme!

La testa della telecamera

La testa della telecamera può essere definita come il cervello dello strumento pensato per l’ispezione delle tubature. È dotata di sensori avanzati che garantiscono una risoluzione ottimale delle immagini. Come già accennato, la luminosità all’interno delle condutture è veramente bassa. Ad ovviare a tale problematica ci pensano i led integrati nella testa della telecamera.

Alcuni modelli in commercio integrano anche delle funzioni di auto-livellamento, così come in alcuni casi offrono la possibilità di ruotare a 360° la testa della telecamera per esplorare ogni angolo della tubazione.

La sonda per l’ispezione tubi

La telecamera per l’ispezione tubi è ovviamente montata su una sonda. Il cavo spingibile con il quale l’operatore potrà muoverla lungo il tracciato delle tubature è realizzato in materiali particolarmente robusti, come ad esempio la fibra di vetro. La sua lunghezza varia a seconda del modello, ma in alcuni casi può raggiungere anche i 100 metri.

Il punto di forza del cavo è però la sua flessibilità, la quale consente di attraversare curve strette e cavità di piccoli diametri. 

Monitor e software di analisi

Durante l’ispezione dei tubi con la telecamera è altrettanto fondamentale che l’operatore possa osservare in tempo reale lo stato delle condutture. Non a caso, le sonde sono collegate a monitor esterni pensati per effettuare un’analisi immediata.

Inoltre, i sistemi di visualizzazione offrono l’opportunità di registrare le immagini catturate dalla telecamera per l’ispezione tubi. Tutto ciò è offerto dalla possibilità di integrazione dello strumento con dispositivi di memoria su SD o USB.

Dopodiché, grazie a software per la gestione della documentazione e per l’analisi dei dati raccolti, sarà possibile creare report e storici utili per monitorare l’evoluzione nel tempo delle tubazioni e programmare i successivi interventi di manutenzione.

Ispezione tubi con telecamera: come avviene?

Tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo dovuto affrontare un tubo intasato, che nonostante l’applicazione di prodotti chimici e il sempreverde sturalavandini, non ne voleva proprio sapere di liberarsi. A questo punto l’unica salvezza restava l’idraulico!

Che cosa fa solitamente il professionista? Smonta i tubi per capire che cosa impedisce il passaggio dell’acqua. E se il blocco non è proprio al di sotto del lavandino? Sarà necessario demolire parti del pavimento o delle pareti per intervenire direttamente sull’impianto. Attraverso la telecamera per l’ispezione dei tubi si possono ridurre i tempi dell’intervento, limitare le possibili demolizioni e soprattutto risparmiare!

Ma cosa intendiamo per ispezione tubi con telecamera?

Per dirlo in poche parole, l’idraulico (o l’operatore della ditta di spurghi) effettuerà una ispezione video del tratto di tubo intasato, in modo da poter osservare immediatamente quale è il problema da risolvere e poter così intervenire a colpo sicuro.

L’ispezione tubi con telecamera avviene tramite l’utilizzo di una specifica telecamera, installata alla fine di un cavo flessibile (cavo audio/video o fibra ottica). La particolare struttura del cavo (è molto flessibile) lo rende perfetto per penetrare senza problemi anche in piccoli tubi. La videocamera registrerà tutto e l’operatore potrà controllare la situazione in tempo reale grazie all’app specifica.

Si tratta sicuramente di una grande innovazione, che permette di risparmiare tempo e denaro, facendo lavorare tutti gli operatori in modo molto più intelligente e produttivo, minimizzando così anche gli sprechi che possono derivare da un intervento generato da una diagnosi errata.

I vantaggi dell’ispezione dei tubi con telecamera

Come abbiamo osservato nel paragrafo precedente, la telecamera per ispezionare tubi può comportare grandi vantaggi per quanto riguarda le riparazioni in ambito domestico. Allo stesso tempo però può migliorare la qualità della manutenzione e della prevenzione soprattutto nei settori industriali.

Infatti, in questo contesto consente di monitorare in tempi rapidi reti fognarie su larga scala, così come può velocemente verificare lo “stato di salute” di tubi industriali esposti quotidianamente a materiali corrosivi e temperature estreme.

Inoltre, l’ispezione dei tubi con la telecamera è utilissima anche in termini sostenibilità ambientale. La rapida individuazione di perdite nei sistemi degli impianti industriali offre l’opportunità di intervenire tempestivamente ed evitare sversamenti di sostanze nocive in natura.

Scopri la gamma di sistemi per l’ispezione tubi di Fiber Optic. Operiamo nel campo dei controlli non distruttivi da decenni ed abbiamo collaborato con aziende sparse in tutto il mondo. gli strumenti offerti sono frutto di tutta la nostra competenza e di continue ricerche: il nostro know-how è pronto a mettersi al tuo servizio!



Lascia un commento